L’apologia del pudore, l’atto di fede nella fedeltà e solidità umana, il senso delle cose, il messaggio all’Europa. Quattro idee del letterato che hanno sfidato e sfidano il mainstream
È uscito l'ultimo romanzo del colonnello dell’aviazione militare in pensione, che con toni guareschiani sa mescolare una prosa efficace a una narrazione rigorosa
Per gentile concessione dell’autore, pubblichiamo il racconto “La goccia” contenuto nella raccolta di recente pubblicazione “Riso sul sagrato” (Montag)
Lo scrittore americano morto a quasi 90 anni «ci obbliga a leggere tra le righe» della realtà con i suoi romanzi. «Nella sua opera ci sono Melville e Shakespeare, Faulkner e Omero, Hemingway e Cervantes». Intervista a Gregory Wolfe
Luca Doninelli ricorda lo scrittore che è riuscito «a fare la più grande letteratura degli ultimi cinquant’anni» facendo dell’ascolto della realtà «poesia mai vista»
Perché, a 150 anni dalla morte, l’autore dei Promessi sposi è ancora avversato e ammirato come nessun altro. Omaggio a un grande cantore della miseria e del mistero delle anime. E di un popolo che al risentimento della storia ha sostituito il perdono di Dio
La scrittrice ha spiegato come sono state travisate le sue dichiarazioni sull'autore dei Malavoglia. Piccolo esempio di come funziona (male) l'informazione in Italia